Vai al contenuto

Calendario Pastorale Gennaio 2023

“IL TEMPO ORDINARIO” DEL CALENDARIO LITURGICO
Il Tempo Ordinario dell’anno liturgico è diviso in due periodi:
• dal giorno seguente la celebrazione della festa del Battesimo di Gesù fino al Mercoledì delle ceneri;
• dal giorno dopo la Pentecoste fino ai primi vespri dell’Avvento.
Il Tempo Ordinario rappresenta il pellegrinaggio del cristiano verso la meta finale. Questo ci aiuta ad assimilare e meditare i misteri della vita di Gesù attraverso la lettura progressiva e quasi continua che ogni domenica si fa della sua Parola. È per questo che i vangeli del tempo ordinario riprendono volta per volta ciascuno degli Scritti Sinottici per meditare la vita di Cristo e il suo messaggio, alla luce di ciascuno degli evangelisti e nella loro propria prospettiva.
Nello scorrere della vita di ogni giorno il cristiano è invitato a verificare la sua esistenza sulla parola di Dio. Nella prima parte del Tempo Ordinario ogni battezzato è chiamato a rispondere all’invito del Signore Gesù “Vieni e segui me!”; nella seconda parte e a scoprire che cosa vuole Dio da lui. A ben vedere il tempo per annum è il tempo per eccellenza della sequela e del discepolato, sulle orme di Gesù verso il compimento della storia.
Il Tempo Ordinario è così definito non nel senso che si tratti di un tempo di scarsa
importanza, ma inteso come il tempo in cui si ricorda la missione ordinaria del Signore, esclusi i grandi misteri come l’Incarnazione del Figlio di Dio preceduto dall’Avvento, il Mistero pasquale, preceduto dal tempo forte della Quaresima.
Il Tempo Ordinario è un periodo di attesa e di speranza; da qui la scelta del colore liturgico verde.
Assumere il mistero di Cristo nel Tempo Ordinario significa prendere sul serio l’essere discepoli, ascoltare e seguire il Maestro nel vissuto quotidiano, non per mettere fra parentesi la vita ordinaria ma per sottolinearla come momento salvifico.

PROGRAMMA LITURGICO DAL 15 AL 31 GENNAIO 2023

15 domenica – II Domenica del Tempo Ordinario – A
– ore 9,45 S. Messa a Fossoli
– ore 11,15 S. Messa a Budrione
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina

16 lunedì, S. Marcello
– ore 19,00 S. Messa a Budrione

17 martedì, Sant’Antonio Abate
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Budrione

18 mercoledì, S. Prisca
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Budrione

19 giovedì, S. Mario
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Fossoli

20 venerdì, SS. Sebastiano e Fabiano
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Fossoli

21 sabato, S. Agnese
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Fossoli

22 domenica – III domenica del tempo ordinario – A (Domenica della Parola di Dio)
– ore 9,45 S. Messa a Fossoli
– ore 11,15 S. Messa a Budrione
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
ore 16,00 – a Fossoli, benedizione degli animali domestici
ore 17,00 – a Budrione, benedizione degli animali domestici

23 lunedì, S. Clemente
– ore 19,00 S. Messa a Budrione

24 martedì, S. Francesco di Sales
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Budrione

25 mercoledì, Festa Conversione di S. Paolo Apostolo
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 20,30 S. Messa a Budrione

26 giovedì, SS. Tito e Timoteo
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Fossoli

27 venerdì, S. Angela Merici
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Fossoli

28 sabato, S. Tommaso d’Aquino
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Fossoli

29 domenica – IV Domenica del Tempo Ordinario – A
– ore 9,45 S. Messa a Fossoli
– ore 11,15 S. Messa a Budrione
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina

30 lunedì, S. Martina
– ore 19,00 S. Messa a Budrione

31 martedì, S. Geminiano, S. Giovanni Bosco
– ore 18,00 S. Messa a Migliarina
– ore 19,00 S. Messa a Budrione

 

ADORAZIONE EUCARISTICA:
– A BUDRIONE OGNI MARTEDì DALLE 18,00 ALLE 19,00
– A FOSSOLI OGNI GIOVEDì DALLE 18,00 ALLE 19,00.
S. ROSARIO:
– A MIGLIARINA ALLE 17,30
– A BUDRIONE E FOSSOLI ALLE 18,30 PRIMA DELLA S. MESSA